Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
4 Il fasciame di un´imbarcazione é:?
     
A.
il rinforzo delle zone estreme prodiera e poppiera
   
B.
L´involucro interno dello scafo
   
C.
L´involucro esterno impermeabile dello scafo
     

70 La carena viene detta dislocante se è del tipo:?
     
A.
piatta.
   
B.
catamarano.
   
C.
tonda.
     

184 Se girando la chiave d´avviamento il motore diesel gira ma non parte, le cause dirette possono essere:?
     
A.
il motorino di avviamento è andato in cortocircuito.
   
B.
l´anticipo dell´accensione o dell´iniezione è sfasato.
   
C.
vi è presenza di aria nel circuito del carburante.
     

94 In generale, oltre all´accostata, è possibile affermare che l´impiego del timone produce i seguenti effetti:?
     
A.
spostamento laterale sullo stesso lato dell´accostata, lieve appoppamento.
   
B.
riduzione di velocità, spostamento laterale sul lato opposto a quello dell´accostata, sbandamento, leggero appruamento.
   
C.
esclusivamente lo sbandamento.
     

296 La frequenza 158,6 MHz:?
     
A.
non è la frequenza di soccorso utilizzata sul canale 16 in VHF.
   
B.
è la frequenza di soccorso utilizzata sul canale 16 in VHF.
   
C.
è un canale di lavoro in onde a bassa frequenza.
     

282 Mettersi "alla Cappa", significa prendere il mare:?
     
A.
di prora in modo da saltare la cresta dell´onda.
   
B.
di poppa con motore ad un regime tale da far stare l´unità sempre sulla cresta dell´onda.
   
C.
al mascone con motore ad un regime tale da consentire al´unità di scarrocciare lasciando sopravento una zona di remora che possa smorzare i frangenti prima di arrivare sulla fiancata sopravento.
     

224 In base al Regolamento per la sicurezza individuare la tipologia e quantità di tutte le dotazioni luminose d´emergenza prescritte in caso di navigazione entro le 12 miglia dalla costa: ?
     
A.
1 boetta luminosa, 2 fuochi a mano a luce rossa, 2 razzi a paracadute a luce rossa.
   
B.
2 fuochi a mano a luce rossa, 1 boetta luminosa.
   
C.
3 fuochi a mano a luce rossa, 3 razzi a paracadute a luce rossa.
     

240 Due razzi a paracadute a luce rossa sono obbligatori per la navigazione:?
     
A.
entro 3 miglia dalla costa.
   
B.
entro 1 miglio dalla costa.
   
C.
oltre 3 miglia dalla costa.
     

541 Come bisogna presentarsi nella manovra per la presa di gavitello?
     
A.
sopravvento al gavitello.
   
B.
con vento al traverso e gavitello di prora.
   
C.
sottovento al gavitello.
     

539 La "grippia" è una cima che si lega:?
     
A.
al fuso per regolare l´ancoraggio.
   
B.
al diamante dell´ancora per facilitarne il recupero.
   
C.
all´anello dell´ancora per evitare che l´ancora ari.
     

475 Navigazione fluviale; il segnale rappresentato in figura indica:?
     
A.
segnale di chiamata e rimando; dirigersi verso la sponda dove si trova il segnale e abbandonarla immediatamente dopo averla raggiunta.
   
B.
segnale di chiamata e rimando; dobbiamo proseguire lungo la sponda dove si trova il segnale sino ad avviso successivo.
   
C.
segnale di chiamata e rimando; dirigersi verso la sponda e fare marcia indietro.
     

406 Il fanale rappresentato in figura indica un´unità:?
     
A.
di lunghezza inferiore a 50 metri, intenta alla pesca a strascico, che dirige verso l´osservatore.
   
B.
di lunghezza inferiore a 50 metri, intenta alla pesca non a strascico, che dirige verso l´osservatore.
   
C.
a vela con i fanali facoltativi d´albero che dirige verso l´osservatore.
     

543 Per stare alla fonda con mare calmo su un fondale di 16 metri, quanta cima bisogna filare?
     
A.
almeno 38 metri.
   
B.
almeno 40 metri.
   
C.
almeno 48 metri.
     

585 La Brezza spira da terra di notte perché la terraferma:?
     
A.
ed il mare raggiungono la stessa temperatura.
   
B.
si raffredda più in fretta del mare.
   
C.
si scalda più in fretta del mare.
     

601 Il Libeccio spira da:?
     
A.
135 gradi.
   
B.
225 gradi.
   
C.
315 gradi.
     

988 L´abbreviazione in inglese "Fl (3) W 10s", che si trova nell´elenco dei Fari e segnali da nebbia edito in Italiano dall´I.I.M.M., significa:?
     
A.
scintillante, gruppi di 3 lampi bianchi, periodo 10 secondi.
   
B.
3 lampi bianchi, periodo 10 secondi.
   
C.
3 luci bianche fisse verticali, periodo 10 secondi.
     

841 Il punto nave è ricavato:?
     
A.
con tre o più luoghi di posizione.
   
B.
con un luogo di posizione.
   
C.
con almeno due luoghi di posizione.
     

980 La portata geografica è la:?
     
A.
portata luminosa in un´atmosfera omogenea con "visibilità meteorologica" di 10 miglia.
   
B.
massima distanza alla quale è visibile la luce.
   
C.
distanza alla quale la luce di un faro può essere vista in relazione alla curvatura della Terra e all´altezza dell´osservatore.
     

868 V = 6 nodi; T = 2 ore e 45 minuti. Lo spazio percorso sarà di:?
     
A.
16,5 miglia.
   
B.
15,5 miglia.
   
C.
17,5 miglia.
     

1114 Occorre la patente nautica per condurre un’unità avente un motore di 35 Kw?
     
A.
mai.
   
B.
solo in determinati casi.
   
C.
sempre.