CAPITOLO
6 – Paragrafo 15
BUSSOLA MAGNETICA
La
bussola si compone in generale di uno o più aghi magnetici (equipaggio
magnetico) adattati inferiormente e solidali con una rosa dei venti graduata.
Questo complesso poggia in equilibrio sopra un perno, che permette agli aghi e
quindi alla rosa di orientarsi. Il tutto è sistemato in una cassa mortaio
trasportabile e fissabile alla nave.
Chiamasi
bussola normale una bussola sistemata in un sito appositamente scelto,
generalmente con orizzonte libero e dove meno
si risento gli effetti dei ferri di bordo. Le indicazioni della
bussola normale sono le più esatte e
servono di norma per la navigazione e per controllare le altre bussole di bordo.
Alla bussola normale sono uniti glli accessori che servono per misurare i
rilevamenti.
Chiamasi bussola di rotta quella sistemata
presso la ruota del timone.
Le
bussole magnetiche possono essere a liquido
o a secco. Quelle usate attualmente sono a liquido per questo hanno così
il vantaggio di essere più sensibili ai cambiamenti di direzione della nave in quanto la rosa,
pur avendo un equipaggio magnetico più potente e quindi più pesante, ha
minor attrito sulla punta di
sospensione. Il liquido è una miscela in congelabile di acqua e alcool al 15 /
20%.
Raccomandazioni
per la collocazione della bussola magnetica
1)
almeno
2 metri dal motore
2)
lungo
l’asse longitudinale dell’imbarcazione
3)
in
un punto facilmente visibile al timoniere