CAPITOLO
6 – Paragrafo 16
TIPI DI NAVIGAZIONE
NAVIGAZIONE
STIMATA:
quando
la determinazione del punto nave stimato è in funzione della rotta seguita e
delle miglia percorse in un dato intervallo di tempo
Calcolo
punto stimato –senza considerare eventi
esterni
D= V x T D= distanza V= velocità T= tempo
NAVIGAZIONE
COSTIERA:
quando
la determinazione del punto nave è in funzione degli elementi in vista della
costa
In
questo caso se dovesse esserci presenza di corrente o vento il punto nave stimato
e quello ottenuto con la navigazione costiera potrebbero essere diversi
Differenza
Tra PRORA e ROTTA
Prora
angolo tra il Nord e l’asse longitudinale della nave
Rotta
– angolo tra il nord e la direzione effettivamente seguita dalla nave in
presenza di vento + corrente
Effetti
del vento
Scarroccio: spostamento laterale rispetto alla rotta sulla superficie
dell’acqua per effetto del vento – valutato ad occhio dal timoniere – scia
Cosa
provoca la corrente:
la corrente provoca la deriva: spostamento rispetto al fondale per effetto
della corrente (marea- temperatura-salinità)
Calcolo della rotta
considerando le correnti di marea
I 4 problemi delle correnti
1°) nota la prua trovare la rotta effettivamente
seguita – Elementi noti Pv Vp
Dc (direzione corrente) Vc
2°) nota la rotta
trovare la prua per arrivare alla destinazione desiderata – noti Rv Vp Dc Vc
3°) nota la rotta
trovare la prua e la velocità propulsiva necessarie per arrivare a destinazione
ad un ora data – noti Rv Dc Vc
Tempo di percorrenza
4°) calcolare i
parametri di direzione e velocità di una corrente ignota alla partenza – noti Pv Vp Ps
Pn
Luogo di posizione:
è un insieme di punti che gode di una stessa proprietà geometrica
Luogo di posizione:
ALLINEAMENTO: quando si vedono 2 oggetti allineati della costa
Luogo di posizione:
RETTA DI RILEVAMENTO: quando si rileva un punto
cospicuo della costa con la bussola
Luogo di posizione:
Cerchio di uguale distanza: quando si misura la distanza da un punto cospicuo
della costa con il radar
Con 2 o più luoghi
di posizione si ottiene il punto nave
Che cosa è un rilevamento
La navigazione stimata non garantisce di
conoscere con sicurezza il luogo in cui la barca si trova
Il rilevamento dei punti cospicui della
costa, quando la navigazione costiera è possibile, è lo strumento migliore
mediante il quale possiamo determinare l’esatta posizione
Rilv - Rilm - Rilb -
Si misura con la bussola
Angolo formato tra il Nord ed il punto
cospicuo
Rilevamento polare
E’ l’angolo
compreso tra la direzione dell’asse longitudinale della nave ed il punto
rilevato
Si misura con il
grafometro da 0 a 180 dritta o da 0 a 180 sn in
relazione alla posizione dell’oggetto rispetto alla propria prora
Il Rilp prima di tracciarlo sulla carta dovrà essere
convertito in Rilv
Rilv= Pv + Rilp (oggetto rilevato a
dritta)
Rilv= Pv – Rilp (oggetto rilevato a
sinistra)
Calcolo punto nave
con 2 rilevamenti dello stesso oggetto
Figura 1
Figura 2
Calcolo punto nave
con il metodo dell’angolo doppio
Figura 1
Figura 2
Figura 3
Calcolo punto nave
con il metodo del 45 e 90
Calcolo punto nave
con 3 rilevamenti
Calcolo punto nave
con 2 distanze
Punto nave con
rilevamento e distanza